Come Valutare La Deviazione Standard Come Incertezza In Una Singola Misura

Tramite: O2O 01/03/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La deviazione standard è un indice di dispersione di un insieme di dati partendo dalla sua media. Più i punti sono lontani dalla media, maggiore sarà la deviazione all'interno dell'insieme di dati. La deviazione standard è calcolata come la radice quadrata della varianza, determinando la variazione tra ciascun punto di dati relativi alla media. Il suo simbolo è ?, che corrisponde alla lettera greca sigma. Nella seguente guida focalizzeremo la nostra attenzione su come valutare la deviazione standard come incertezza in una singola misura.

27

Occorrente

  • Deviazione standard con incertezza in una misura
37

Per fare un esempio chiarificatrice, devi supporre che ti venga data una scatola contenente molte molle, tutte simili tra di loro e che tu debba misurare le loro costanti "k". Considera che potresti misurarle caricando ciascuna molla ed osservando l'allungamento che ne risulta da tale processo, ma in alternativa potrai appendere una massa a ciascuna molla e successivamente misurare il tempo delle sue oscillazioni.
Qualunque metodo tu decida di scegliere, dovrai determinare "k" e l'incertezza per ogni molla. Considera che tale processo si rivelerebbe troppo dispersivo sarebbe troppo dispersivo.

47

Prova a ragionare in maniera diversa: se procedi nel misurare "k" più volte per la prima molla, diciamo da 5 a 10 volte, allora la media che otterrai da questi valori ti dovrebbe fornire una buona stima di "k". In questo caso l'importante è la deviazione standard delle 5 o 10 misurazione attuate, ciò ti fornirà una stima dell'incertezza per la misura di "k". Sempre ammesso che le molle in esame, siano tutte simili tra loro e che per misurarne ciascuna userai lo stesso metodo. Potrai aspettarti ragionevolmente, la stessa incertezza in ogni misura.

Continua la lettura
57

Per proseguire vedrai che per ogni molla successiva dovrai fare una sola misurazione per poter affermare che l'incertezza è la deviazione standard misurata precedentemente per la prima molla con il 68% di confidenza e che il risultato cadrà entro il valore realmente corretto.
Per illustrare ciò numericamente, ti faccio un esempio: immagina di attuare 10 misure sulla prima molla ed ottenere i seguenti valori misurati di "k" (in N/m): 86, 85, 84, 89, 87, 85, 82, 85, 89, 87.

67

Dai valori sopra elencati potrai ricavare immediatamente quanto segue: calcolare kmedio= 85,7 N/m. Come si può notare l'incertezza di una qualunque delle misure di "k" è circa 2 N/m. Ora, se procedi e misuri la seconda molla una sola volta, ottieni questo risultato: "k" =71 N/m e potrai affermare che esiste il 68% di confidenza e che "k" giace nell'intervallo.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come misurare l'incertezza di misura con il tempo

Nello studio di fenomeni scientifici, gli scienziati generalmente utilizzano strumenti per misurare diverse grandezze, prime tra tutte il tempo e lo spazio. Naturalmente tali strumenti sono costruiti e tarati dall'uomo, e dall'uomo vengono poi adoperati....
Università e Master

Come trovare un percentile da una distribuzione normale

Se dopo un test si vuole confrontare la propria attitudine rispetto agli altri studenti, il percentile consente di confrontare i numeri in un insieme di dati, i quali forniscono la percentuale di punti dati sotto un numero specifico. Se si è al 50° percentile,...
Università e Master

Statistica: come standardizzare una distribuzione normale

Nella teoria delle probabilità, la distribuzione normale è una distribuzione di probabilità continue, ovvero una funzione che indica la probabilità che un evento possa accadere tra due limiti reali o numeri reali, man mano la curva si avvicina a zero...
Università e Master

Come calcolare l'errore quadratico medio di un campione di misure

Calcolare l'errore quadratico medio di un campione, insieme al calcolo di scarto, deviazione standard, covarianza e correlazione, è uno dei passi fondamentali durante il calcolo degli errori. In statistica risulta di estrema importanza il calcolo dell'errore...
Università e Master

Appunti di chimica analitica

In genere richiede delle operazioni preliminari, in maniera tale da filtrare tutti gli elementi che non servono per l'analisi analitica che si deve effettuare. Lo scopo di questi appunti di chimica è quello di illustrare le basi di chimica analitica....
Università e Master

Come ricavare la concentrazione di una soluzione da misure spettrofotometriche

Una tecnica analitica largamente utilizzata sfrutta il fenomeno dell'assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle soluzioni. Nello specifico prende il nome di spettrofotometria oppure fotometria, a seconda delle condizioni sperimentali...
Università e Master

Come calcolare il coefficiente di correlazione

In statistica, uno dei comportamenti più studiati è quello delle variabili casuali. Queste dipendono da diversi fattori che spesso influenzano contemporaneamente il loro andamento. Se due o più variabili sono correlate fra loro, potremo determinare in...
Università e Master

Come superare l'esame di econometria

L'esame di econometria richiede una buona preparazione di base sia matematica, fisica e nozionistica. In particolare l'econometria è la scienza della misura dei fenomeni economici. La materia in oggetto fa parte di quelle presenti nella facoltà di economia....