Come detto all'inizio would è anche utilizzato per il condizionale, e quindi per formulare il periodo ipotetico della possibilità e dell'impossibilità, ovvero il secondo e il terzo condizionale inglese, come nella frase: If I had had a new car, I would have travelled more. Questo è uno dei modi in cui è impiegato la forma verbale would, facile da intuire. O anche, prendendo sempre la stessa frase: If i had a new car, i would travelled more, in questo secondo esempio si tratta del periodo ipotetico della possibilità, ovvero quello che si fa senza tempi composti e che indica ancora una cosa che si può realizzare, ovvero se avessi una macchina nuova, lavorerei di più. La forma dei due condizionali con would è tra le più utilizzate in lingua inglese, e occorre quindi impararle per bene per poter comprendere e esprimersi nel migliore dei modi. Occorre ricordare che nella frase dopo il se, ovvero l'if inglese, occorre mettere il tempo al simple past (se si vuole indicare la possibilità) o al past perfect (se si vuole indicare ormai l'impossibilità) e in italiano si traducono con il congiuntivo imperfetto e il congiuntivo trapassato, mentre la seconda frase deve avere il verbo preceduto dal would e ho in past pefect (impossibilità) o in simple past (probabilità).
Un altro uso che se ne fa è quello del futuro nel passato come nella frase My mum said she would come back home (La mamma ha detto che sarebbe tornata a casa).