Per utilizzare con criterio il dizionario latino-italiano nel corso di un compito in classe o per un esercizio a casa, dobbiamo fare attenzione alle parti variabili del discorso. Tra i primi esempi troviamo i sostantivi, i quali subiscono delle variazioni da singolare a plurale. Lo stesso accade per gli aggettivi, i quali concordano con il nome a cui si riferiscono. Per trovare un sostantivo sul dizionario, dobbiamo partire dalla sua forma al nominativo singolare. Essa viene riportata come voce del vocabolario, con tanto di esempi sui vari casi. Cercando il nominativo singolare del sostantivo, copriremo anche a quale delle 5 declinazioni appartiene. Questo perché nella voce sul dizionario ci viene fornito anche il genitivo. Da questo caso sappiamo riconoscere la declinazione di riferimento.Tanto per fare un altro esempio, vediamo che il dizionario ci indica gli aggettivi al nominativo. In base a quanti generi ci sono, l'aggettivo presenterà un certo numero di uscite. Prendiamo ad esempio un aggettivo come clarus, -a, -um (celebre). Il vocabolario ci spiega che questo aggettivo appartiene alla prima classe. Nel caso di acer, acris, acre (acuto), si parlerà invece di aggettivo della seconda classe.