Gli economisti studiano i concetti e i fenomeni osservando numerose variabili economiche strettamente correlate tra loro - l'esempio più noto è il rapporto tra domanda e offerta.
L'uso dei grafici, permettendo una visione d'insieme dei dati analizzati, semplifica e velocizza notevolmente la lettura degli stessi sia per gli addetti ai lavori sia per i "profani". Questo significa che, sempre più spesso, i grafici sono utilizzati per presentare in maniera chiara ed esaustiva i risultati ottenuti, in particolare quando la quantità di dati esaminata è notevole.
Esistono varie tipologie di grafici e la scelta dipende non solo dalle nostre preferenze personali ma anche e soprattutto dal tipo di messaggio che si vuole comunicare.
Senza ulteriori indugi vediamo insieme come utilizzare i grafici in economia!