La prova va effettuata quando la struttura è al rustico, cioè senza la presenze di finiture quali intonaci, pavimenti, ecc. Il primo passo da fare è quello di individuare le membrature (pilastri, travi, ecc.) oggetto della misure sclerometriche. Generalmente ogni serie di misurazioni è composta da 12 battute. Prima di ogni misurazione sulla membratura oggetto di verifica si deve effettuare la pulizia della superficie di indagine con una spazzola abrasiva a grana media in carburo di silicio per verificare il grado di carbonatazione della stessa tramite nebulizzazione di una soluzione di fenofteilina all?1% di alcool etilico.