Come Usare Nelle Proporzioni La Regola Del Comporre E Dello Scomporre

Tramite: O2O 29/08/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

In questo tutorial cercheremo di essere di supporto per tutti quanti gli studenti di matematica. Questa disciplina, spesso e volentieri risulta essere particolarmente ostica per buona parte degli studenti. Nel novero delle proprietà rilevanti delle proporzioni sono presenti quelle del comporre e dello scomporre. La prima enuncia che, in una proporzione, la somma del primo e del secondo termine sta al primo oppure al secondo termine come la somma del terzo e del quarto termine sta al terzo o al quarto termine. La seconda stabilisce che, in una proporzione, la differenza tra il primo ed il secondo termine sta al primo oppure al secondo termine come la differenza tra il terzo ed il quarto termine sta al terzo o al quarto termine. Questa regola trova applicazione nella risoluzione di molti problemi pratici nonché matematici e si presenta abbastanza funzionale quando è necessario determinare il valore di due incognite, conoscendo la somma oppure la differenza, ed il rapporto tra due variabili. In questa semplice ed esauriente guida andremo a vedere, pertanto, come usare nelle proporzioni la regola del comporre e dello scomporre.

26

Occorrente

  • Quaderno per appunti
  • Penna
36

Vediamo, a seguire, un esempio che ci fa comprendere meglio l'obiettivo prefissato. Data la seguente proporzione, (3+x): x=6:4, applicare la regola del comporre o dello scomporre. Per semplicità di calcolo, andremo ad applicare la regola dello scomporre. Tenendo in considerazione che, nella proporzione in oggetto, il primo termine è rappresentato da (3+x), il secondo da x, il terzo da 6, e per concludere il quarto da 4, si deve andare a scrivere: (3+x-x): x=(6-4):4. Per una questione di praticità abbiamo scelto quale termine cui sta la differenza tra il primo ed il secondo termine da una parte e terzo e quarto termine dall'altra, il secondo ed il quarto, vale a dire x e 4. Avremmo potuto scegliere, tuttavia, anche il primo ed il terzo termine, rispettivamente (3+x) e 6, rendendo tuttavia un po' più complicate le operazioni di calcolo.

46

Cominciamo, ora, a risolvere quanto messo tra parentesi tonda. Pertanto, andremo a scrivere: 3: x=2:4. Nel primo caso le due incognite si sono elise, dal momento che pur avendo il medesimo valore assoluto, sono di segno opposto. Nel secondo caso, invece, non ci resta rimane altro da fare che effettuare una normale operazione di sottrazione, ovvero 6-4. Ci troviamo, in questa maniera, di fronte ad una proporzione abbastanza semplice, in modo tale tale da poter essere risolta con delle operazioni basilari de in cui si deve assegnare un valore all'incognita x.

Continua la lettura
56

A questo punto, possiamo procedere dando applicazione alla regola fondamentale secondo la quale, in ogni proporzione, il medio incognito è uguale al prodotto degli estremi diviso per il medio noto. Nel caso in questione, il medio noto è 2, mentre gli estremi sono rappresentati da 3 e da 4. Avremo, pertanto: X=3 * 4:2, da cui deriva che x=6. Questa proprietà è estendibile alla risoluzione di una proporzione a due incognite, a condizione che sia indicata la somma oppure la differenza delle variabili, specificazione che rende possibile l'applicazione rispettivamente del comporre e dello scomporre. In questi casi, è necessario procedere come abbiamo descritto precedentemente. La cosa importante è andare a trovare le due incognite in maniera separata, ossia prima una e successivamente l'altra.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un pò di concentrazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come scomporre un cubo di binomio

Nella materia della matematica, non tutto è facile ed immediato come potrebbe sembrare: trattasi infatti di una materia che è basata su rigide regole che dovranno essere rispettate nei casi vari. A questo proposito, in tale articolo, vi vogliamo spiegare...
Elementari e Medie

Come applicare le proprietà Invertire e Permutare a una proporzione

Una proporzione matematica è un'uguaglianza tra due rapporti e anche se nel momento in cui si studia, di solito alla scuola media, si ritiene l'argomento del tutto inutile, le proporzioni hanno invece, nella vita pratica, numerose applicazioni, tra cui...
Elementari e Medie

Come eseguire una proporzione in percentuale

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire ed imparare come poter eseguire, nella maniera più corretta e semplice possibile, una proporzione in percentuale, da poter utilizzare quando ne avremo necessità a scuola o anche a lavoro....
Elementari e Medie

Come Trasportare Un Fattore Fuori Dal Segno Di Radice

Alle scuole medie gli studi iniziano a cambiare, infatti vengono integrati altri argomenti. In matematica, per esempio, si iniziano ad affrontare tutte le operazioni che riguardano i radicali e, quindi, i numeri (o gli insiemi di numeri) posti sotto il...
Elementari e Medie

Italiano: come dividere le parole in sillabe

Sembra facile dividere le parole in sillabe, però esiste qualche parola abbastanza complicata. Non sempre risultano chiari i principi tramite cui suddividere le parole in sillabe. Fin dalle scuole elementari si insegna questa divisione, ma fino a che...
Elementari e Medie

Come costruire un rettangolo aureo

La geometria, così come ogni altra disciplina che prevede l'associazione della matematica al disegno, è ricca di particolarità. Nella geometria è possibile riscontrare alcune peculiarità inerenti sia alle questioni matematiche, sia a quelle prettamente...
Elementari e Medie

Scomposizione dei polinomi: 5 metodi da utilizzare

In gergo matematico, l'espressione "scomposizione di un polinomio" in fattori, anche definita "fattorizzazione di un polinomio", sta ad indicare che un determinato polinomio è il risultato di un prodotto di due o più fattori polinomiali di grado inferiore....
Elementari e Medie

Come fare le sottrazioni con l'abaco

L'abaco è è molto diffuso nelle scuole elementari dove viene usato per raggruppare, contare, numerare, comporre, scomporre ed in seguito per eseguire calcoli quali: sottrazioni e addizioni, ma anche moltiplicazioni e divisioni, viste rispettivamente come...