Vediamo, a seguire, un esempio che ci fa comprendere meglio l'obiettivo prefissato. Data la seguente proporzione, (3+x): x=6:4, applicare la regola del comporre o dello scomporre. Per semplicità di calcolo, andremo ad applicare la regola dello scomporre. Tenendo in considerazione che, nella proporzione in oggetto, il primo termine è rappresentato da (3+x), il secondo da x, il terzo da 6, e per concludere il quarto da 4, si deve andare a scrivere: (3+x-x): x=(6-4):4. Per una questione di praticità abbiamo scelto quale termine cui sta la differenza tra il primo ed il secondo termine da una parte e terzo e quarto termine dall'altra, il secondo ed il quarto, vale a dire x e 4. Avremmo potuto scegliere, tuttavia, anche il primo ed il terzo termine, rispettivamente (3+x) e 6, rendendo tuttavia un po' più complicate le operazioni di calcolo.