A seconda della possibilità che una data eventualità raggiunga la sua realizzazione, nella lingua inglese vengono impiegati 4 differenti periodi ipotetici, riguardanti la correlazione tra due differenti proposizioni:
1) Periodo ipotetico zero (zero conditional), nel quale i tempi verbali di entrambe sono al presente (quando dobbiamo indicare le palesi conseguenze di una azione; ad esempio, "if I eat all the pasta, I get sick")
2) Periodo ipotetico di tipo primo, con il periodo ipotetico al presente e il principale al futuro semplice (quando vogliamo indicare delle concrete possibilità; ad esempio, "If you go outside without your scarf, you'll get a cold)
3) Periodo ipotetico di secondo tipo, dove la proposizione principale è al condizionale presente e la subordinata ipotetica al passato semplice (per indicare condizioni di improbabilità/impossibilità; "If I were taller, I would be a model")
4) Periodo ipotetico di terzo tipo, usato per indicare avvenimenti che non hanno avuto luogo in passato (si usa il condizionale passato nella frase principale e il past perfect nella secondaria; "If I had studied harder, I would have passed the exam").