Il disegno tecnico è una materia complessa quanto affascinante. Per realizzare diverse progettazioni di questo tipo, a scuola si apprende in modo approfondito l'utilizzo del compasso. Quest'ultimo è uno strumento di precisione che va utilizzato con criterio, completo di accessori e parti di ricambio. Si tratta di un vero e proprio gioello, che va maneggiato con estrema meticolosità. Persino la scelta del lapis da inserirvi determina la buona riuscita di un disegno tecnico o geometrico sotto forma di compito scolastico o di progettazione a livello professionale. Il compasso non si utilizza unicamente per tracciare circonferenze o archi. Esso ci aiuta anche a prendere le misure al momento di eseguire la squadratura di un foglio. Questo strumento a due aste somiglia molto ad un balaustrino, solo che le sue dimensioni sono più piccole. Per la sua grandezza, un buon compasso si presta ad un facile trsporto all'interno di un normale astuccio oppure in una pratica custodia rigida, insieme a tutte le sue componenti accessorie. Nei passi a seguire ci soffermeremo su come usare correttamente il compasso e i suoi accessori. Si tratta soktanto di prestare molta attenzione e non avere fretta al momento di disegnare. Per il resto, si tratta di uno strumento davvero semplice da usare.