Il compasso è lo strumento che ci consente di disegnare circonferenze intere, archi di circonferenza ed inoltre possiamo adoperarlo per riportare le misure da una parte all'altra, per esempio su un diagramma oppure su un a cartina geografica o nautica. Principalmente è composto da due bracci, uno che termina con un ago, l'albatro con una mina, un pennino oppure un altro ago, ed un perno che li incerniera. Affinché sia possibile disegnare, per evitare sbilanciamenti, l'ago deve sporgere di 1-1,5 mm rispetto alla mina. Prima di utilizzare il compasso controllate che lo snodo non abbia "gioco" ossia che non perda l'angolo imposto e che la mina sia affilata a scalpello. Si sconsiglia di usare mine a punta perché non producono una buona linea. Per eseguire il disegno, il disegnatore fa ruotare il perno zigrinato tra il pollice e l'indice, inclinando leggermente il compasso nella direzione del movimento per evitare momento torcente e perdere l'allineamento.