Ci sono alcuni elementi obbligatori per rendere uno studio proficuo: idratazione e pause cadenzate! Il nostro cervello è predisposto biologicamente all'attenzione per un numero limitato di minuti. Quando sentite di non avere più mordente alzatevi pure, fate una passeggiata per casa, distraetevi e sopratutto, bevete molta acqua.
Una volta messe giù le vostre mappe ed i vostri schemi rileggete tutto e ripetete ancora una volta.Se, per esempio, state studiando una materia scientifica piena di nomi e formule complicate da ricordare, potete utilizzare il metodo dei cartoncini: scrivete il nome o la formula su un lato e sull'altro fate dei disegni che vi evochino quel termine, oppure semplicemente appuntatevi la definizione.
Lo studio dev'essere un gioco ed una sfida, ricordatevi che per ognuno di noi il metodo di studio può essere diverso, quindi, studiando, divertitevi a trovare lo spunto più vicino alla vostra sensibilità.