Quando nel polinomio la variabile "x" appare con esponenti diversi, il procedimento è maggiormente lungo. Dovrete prima di tutto considerare che un polinomio P (x) con la variabile "x" che ha esponenti 0, 1, 2, 3, 4. Il termine dove la variabile ha l'esponente 0 si chiama termine noto, ed è essenziale per ricercare le radici di P (x). A tal punto, occorre considerare i divisori del termine conosciuto, e dovrete dividere il polinomio per tali numeri con la regola di Ruffini. Se il resto R (x) della divisione risulta essere nullo, potrete scrivere P (x)=Q (x)*(x-a) indicando con Q (x) il quoziente della divisione e con "a" lo zero del polinomio.