Infine andremo e vedere come trovare l'asintoto verticale. Prima di tutto occorrerà trovare il punto dove la f (x) non è definita, per tale cosa viene fatto il calcolo del dominio della funzione. Una volta che avrete trovato questo valore, che andremo a chiamare "n", si passerà a fare il limite di f (x). Quindi "x" tenderà verso "n". Se il risultato del limite sarà più infinito oppure meno infinito, allora la funzione avrà un asintoto verticale con equazione "x=n". Mentre nel caso dove il limite ha come risultato un numero positivo qualsiasi come ad esempio "5", oppure anche se è nullo, o negativo, come "-12", la funzione non presenterà asintoti verticali. Ricordate che si deve calcolare il limite destro e sinistro per x->n, perché la funzione può tendere asintoticamente in maniera differente alla destra e alla sinistra del punto. Per il calcolo può essere sufficiente anche una stima del diagramma dei segni della funzione. Ricordate però che in alcuni casi la presenza di radici al denominatore non eliminabili non da origine ad asintoti verticali, e si deve procedere con il teorema de l'Hôpital. Anche se inizialmente lo studio di una funzione potrebbe rivelarsi piuttosto difficile e complesso come argomento, con un po' di pazienza e seguendo le indicazioni di questa guida sarà possibile imparare l'argomento abbastanza velocemente, grazie anche alla pratica e all'esercizio costante. Vi auguro quindi buono studio.
A presto.