In geometria si definisce circonferenza un luogo geometrico formato da un insieme di punti equidistanti dal punto fisso, detto centro. La distanza tra ciascun punto e il centro, prende il nome di raggio (r). Va detto che la lunghezza della circonferenza, presenta la seguente formula: Crf = 2 * pi greco * r. In un sistema di assi cartesiani Oxy, una circonferenza di centro (x1, y1) e raggio r, è descritta matematicamente dall'equazione: (x - x1)^2 + (y - y1)^2 = r^2, la quale assume la forma canonica: x^2 + y^2 + ax + by + c = 0. In tale equazione, dunque, a = -2*x1, b = -2*y1 e c = x1^2 + y1^2 - r^2. Date siffatte premesse, possiamo ricavare il raggio di tale circonferenza. Il calcolo è possibile tramite formula inversa (questo, è un aspetto importante, perché ci servirà successivamente). È ovvio che se la circonferenza presenta il centro nell'origine (0,0) l'equazione diventa: x^2 + y^2 = r^2.