La geometria è una parte delle scienze matematiche. Si tratta di una disciplina che si occupa delle forme nel piano e nello spazio. In base alle sue caratteristiche abbiamo più definizioni. La geometria piana studia le figure su un piano bidimensionale, mentre quella solida studia le figure nello spazio, coinvolgendo le tre dimensioni. I solidi possono avere varie forme e fattezze, tra questi troviamo anche il prisma. Un prisma si presenta come un poliedro, in cui le basi sono due poligoni congruenti su piani paralleli; questi si connettono tramite più di una faccia laterale, la cui superficie è semplice da trovare. Per trovare il volume del prisma è sufficiente moltiplicare l'area di base per l'altezza. Come si può evincere, la geometria non è una scienza così complessa come può sembrare all'inizio degli studi scolastici, tuttavia ci vogliono molta logica, pazienza, concentrazione e naturalmente tanto studio. Se volete davvero apprendere la matematica e la geometria evitate di limitarvi a memorizzare le formule, in quanto dovrete soprattutto capire i concetti che si celano dietro ogni calcolo. Con la presente guida ci occuperemo di spiegarvi, in modo molto semplice, come è possibile calcolare la superficie laterale di un prisma, applicando delle semplici formule matematiche.