Come trovare l'ipotenusa del trapezio rettangolo

Tramite: O2O 10/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La geometria, insieme alla matematica, è una delle materie più difficili da apprendere e molto spesso potremmo aver bisogno di qualche aiuto per riuscire a comprendere tutti gli argomenti. Grazie ad internet potremo trovare moltissime guide che ci spiegheranno in modo molto semplice tutti i passaggi dell'argomento che non abbiamo capito. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a trovare correttamente l'ipotenusa del trapezio rettangolo. Il trapezio è una particolare figura geometrica piana costituita da quattro lati, di cui due sono paralleli. Il trapezio rettangolo ha inoltre la particolarità di possedere un lato che forma un angolo interno di un'ampiezza pari a novanta gradi con le due basi e quindi risulta ortogonale a queste.
Vediamo ora passo per passo in questa guida come trovare l'ipotenusa del trapezio rettangolo attraverso la distinzione dei vari segmenti tra cui quelli su base maggiore e ricordando il teorema di Pitagora.

26

Occorrente

  • carta
  • penna
  • calcolatrice
36

Distinguere i vari segmenti

Consideriamo un trapezio rettangolo ABCD. Distinguiamo subito le due basi AB e DC, l'altezza AD e l'ipotenusa BC. Vediamo come è possibile calcolare BC conoscendo gli altri lati. Tracciamo l'altezza CH, cioè il segmento ortogonale che congiunge C ad AB.
Passiamo ora nel secondo passo a vedere come distinguere i segmenti sulla base maggiore.

46

DIstinguere i segmenti sulla base maggiore

Possiamo ora distinguere due segmenti sulla base maggiore: AH e HB. HB sarà proprio la differenza tra AB e DC (HB=AB-DC). Possiamo ora distinguere chiaramente il triangolo rettangolo BCH all'interno del nostro trapezio, formato dai due cateti BH e HC e dall'ipotenusa BC. Il triangolo rettangolo è una particolare tipologia di triangolo in cui l'ortocentro coincide con il vertice dell'angolo retto, il circocentro è il punto medio dell'ipotenusa e il baricentro ha coordinate a/3 e b/3 (a, b cateti).
Nel terzo e ultimo passo ricordiamo il teorema di Pitagora essenziale in questo caso.

Continua la lettura
56

Ricordare il teorema di Pitagora

Ricordiamo, dal Teorema di Pitagora, che il quadrato costruito sull'ipotenusa è pari alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Perciò BC sarà pari alla radice quadrata di: HB (cateto 1) elevato al quadrato, più HC (cateto 2) elevato al quadrato. E quindi calcolando la radice quadrata della somma dei quadrati dei cateti, riusciremo a calcolare facilmente il valore dell'ipotenusa. Il procedimento è veramente molto semplice, sarà sufficiente solo un po' di pratica per riuscire a svolgerlo molto più rapidamente.
A questo punto la nostra guida può dirsi finalmente giunta al termine. Tutto quello che dovremo fare per riuscire a calcolare correttamente l'ipotenusa di un trapezio rettangolo, sarà leggere con molta attenzione tutte le indicazioni riportate nei passi precedenti. Inoltre per riuscire ad apprendere più facilmente questo argomento, potremo svolgere qualche semplice esercizio facilmente reperibile su internet oppure su qualsiasi libro di geometria.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Riguarda le proprietà dei triangoli e il Teorema di Pitagora.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come si calcola l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa

La prima affermazione precisa, e la prima prova inequivocabile del teorema si trovano nel primo libro degli Elementi di Euclide (circa 300 aC).Nei triangoli rettangoli, il quadrato del lato opposto all'angolo retto è uguale ai quadrati sui lati che contengono...
Superiori

Come calcolare le basi di un trapezio isoscele

Nella guida che segue andremo a determinare il calcolo della base del trapezio isoscele, i procedimenti in questione vi saranno illustrati passo passo per una semplice e corretta risoluzione; partendo da calcoli come l'area del trapezio o il teorema...
Superiori

Come calcolare l'area di un parallelepipedo rettangolo

Il parallelepipedo è un particolare tipo di poliedro in cui tutte le facce sono costituite da parallelogrammi. Se tutti i suoi angoli hanno un'ampiezza pari a 90°, si tratta di un parallelepipedo rettangolo. Ricordiamo che il parallelogramma è una figura...
Superiori

Come calcolare l'altezza di un trapezio sapendo il valore dell'area e delle basi

La geometria è, di sicuro per chi piace, una materia alquanto bella ed interessante. È di notevole importanza, in modo particolare, per chi fa delle professioni in cui è richiesto un frequente uso della geometria come per esempio il geometra, l'ingegnere...
Superiori

Come trovare il seno dalla cotangente

La matematica non è un'opinione, soprattutto se si parla di trigonometria! La trigonometria, infatti, è una materia molto ostica per la maggior parte degli studenti che la incontrano durante il loro percorso di studi. Ma cos'è la trigonometria? È una...
Superiori

Come trovare l'angolo tra le diagonali di un cubo

Se si disegnano due diagonali in un quadrato si forma una croce al centro e quattro triangoli rettangoli, poiché le due linee si incrociano a 90 gradi. Si potrebbe quindi immaginare che due diagonali in un cubo ognuna delle quali va da un angolo all'altro...
Superiori

Come trovare la bisettrice di un triangolo isoscele

In geometria, si definisce bisettrice una retta od un piano che divide un'entità come ad esempio us segmento od un piano in due parti congruenti. Nello specifico, ci occuperemo di dividere un angolo. Dunque, a bisettrice sarà quella semiretta che dividerà...
Superiori

Come calcolare l'altezza di un poligono irregolare

In geometria, lo studio delle figure è il leitmotiv su cui si articolano tutti i principali teoremi e assiomi matematici. Quando si studiano le figure geometriche, si eseguono sempre dei calcoli utili a fare una stima delle loro dimensioni nello spazio....