Ricordiamo, dal Teorema di Pitagora, che il quadrato costruito sull'ipotenusa è pari alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Perciò BC sarà pari alla radice quadrata di: HB (cateto 1) elevato al quadrato, più HC (cateto 2) elevato al quadrato. E quindi calcolando la radice quadrata della somma dei quadrati dei cateti, riusciremo a calcolare facilmente il valore dell'ipotenusa. Il procedimento è veramente molto semplice, sarà sufficiente solo un po' di pratica per riuscire a svolgerlo molto più rapidamente.
A questo punto la nostra guida può dirsi finalmente giunta al termine. Tutto quello che dovremo fare per riuscire a calcolare correttamente l'ipotenusa di un trapezio rettangolo, sarà leggere con molta attenzione tutte le indicazioni riportate nei passi precedenti. Inoltre per riuscire ad apprendere più facilmente questo argomento, potremo svolgere qualche semplice esercizio facilmente reperibile su internet oppure su qualsiasi libro di geometria.