Va innanzitutto precisato che tutte le curve della geometria greca sono curve "nominate". Ciò sta a significare che ognuna di queste si può definire e misurare con l'utilizzo di proprietà caratteristiche, che sono valide per quella curva e per nessun altra. Ogni curva, dunque, necessita di metodi ad hoc, che difficilmente possono trovare applicazione in altre situazioni, in quanto risultano riferibili esclusivamente alla sua particolare generazione. Data questa premessa, c'è da dire che un efficace e rapido metodo per trovare i punti di una curva consiste nel fissare il valore di una delle sue coordinate. Facciamo dunque l'esempio che x=1. In questo modo otterremo un'equazione F(1,y)=0, nella sola y. Risolvendo quest'ultima, si potranno calcolare uno o più valori di y, i quali individueranno uno o più punti della curva, esattamente in corrispondenza con l'ascissa x=1. Considerando quindi i valori diversi per la x, si otterranno vari punti della curva, che potrà dunque essere tracciata con la precisione e l'esattezza richiesta.