Per prima cosa dobbiamo ricavare il raggio. Cos'è il raggio? Il raggio di una circonferenza o, a livello tridimensionale, di una sfera, è il segmento CB, sulla retta "r", avente per estremi il centro della circonferenza e un punto qualunque della stessa. Può capitare però che il raggio non ci venga fornito a priori (come dato iniziale) e che per esempio ci venga fornito il diametro di una circonferenza. Il diametro non è altro che la distanza massima di due punti all'interno della circonferenza avente per estremi due punti qualunque di quest'ultima, ed è il doppio del raggio. Bisogna ricordare che la circonferenza è equidistante in tutti i suoi punti dal centro, perciò i raggi avranno tutti la stessa distanza. Se ci viene fornito il diametro, bisogna applicare la seguente formula per trovare il raggio: raggio=diametro/2.
Per rendere il calcolo più lucido e trasparente possibile usiamo i numeri ed un esempio molto semplice. Prendiamo, ad esempio, un diametro di 10 cm. Il raggio sarà uguale a: 10 cm/2, quindi 5 cm.