L'ultimo metodo per calcolare l'apotema di una piramide prevede anch'esso l'applicazione del teorema di Pitagora, ma in questo caso gli elementi necessari sono la misura dello spigolo laterale e quella del lato di base. Quest'ultima si può ricavare dal perimetro di base dividendolo per il numero dei lati del poligono di base. La misura del lato va poi divisa per due, così da poter essere applicata al teorema. In questo caso lo spigolo laterale è un'ipotenusa, mentre metà del lato del poligono di base è un cateto. Successivamente va applicata la formula inversa del teorema: al quadrato della misura dello spigolo laterale va sottratto il quadrato della metà del lato di base, e il risultato andrà posto sotto radice quadrata. Se il poligono di base è un rettangolo, allora la piramide ha due apotemi, calcolabili con lo stesso procedimento. L'apotema maggiore si calcolerà utilizzando la misura dello spigolo della piramide e quella della metà del lato più lungo del rettangolo di base; per l'apotema minore, invece, è necessaria la misura della metà del lato più corto del rettangolo.