Dopo aver definito questi semplici elementi, entriamo nel vivo del calcolo. È opportuno ricordare che sussiste una proporzione tra arco, raggio e angolo, dalla quale si possono ricavare le relazioni utili per calcolare qualsiasi elemento di nostro interesse. Indicando con "r" il raggio, con "L" la lunghezza dell'arco e con "a" l'angolo al centro, possiamo esprimere tale proporzione nel seguente modo: L : 2TTr = a : 360°. Pertanto da questa proporzione, conoscendo il valore di "a" e di "L" si può trovare il raggio dell'angolo con la seguente relazione: r = (L*360°)/2TT*a, che potremmo leggere in questo modo, L per 360°, fratto due pi greco per a. Se invece non si conosce il valore di "L", ma ci viene fornito il valore dell'area del settore circolare, allora il raggio può essere calcolato utilizzando un'altra relazione: r = [(A*360°)/ TT*a]^1/2, che va letta nel seguente modo, r uguale ad A per 360° fratto per pi greco moltiplicato per a, tutto elevato ad un mezzo, che equivale a risolvere la radice quadrata di ciò che si trova tra parentesi quadre. Questa relazione deriva dalla formula inversa per il calcolo dell'area del settore circolare. Spero vi sia d'aiuto.