Come trovare il raggio dell'ellisse
Introduzione
Quando si percorre il lungo percorso scolastico, solitamente le materie un po' più difficoltose da capire sono sicuramente la matematica e la geometria. Queste due materie unite tra loro, riescono a risolvere problematiche per calcolare le aree e i raggi di determinate figure geometriche. Capire perfettamente una materia come la geometria e tutte le formule che contiene, non è assolutamente facile. Per cercare di chiarirvi le idee su come trovare per esempio il raggio dell'ellisse, cercheremo di darvi una spiegazione chiara ed utile in questa breve guida.
Occorrente
- Squadretta
- Penna
- Calcolatrice
La definizione di ellisse
Quando si studiano materie come la geometria e la matematica, molto spesso è necessario trovare le aree di determinate figure per risolvere dei problemi. Molte sono le figure per cui è necessario trovare determinate aree e molte sono le regole per poter calcolare in maniera specifica non solo l'area ma anche il perimetro e il raggio di una figura. Nel caso di un'ellisse, è importante per prima cosa chiarire che si tratta di una sorta di cerchio leggermente schiacciato simile ad un ovale. Quindi l'ellisse è quel luogo geometrico nel quale, partendo dai punti del piano e da due punti fissi detti "fuochi" (F1 ed F2), risulti sempre costante la distanza fra i punti e i fuochi. Nella geometria analitica si considera ellisse la figura i cui assi siano paralleli agli assi cartesiani. Questa figura, che è comunque una circonferenza, viene solitamente studiata a partire dalle scuole medie fino ai primi anni di scuola superiore. Se volete calcolare e determinare il raggio di un'ellisse, dovrete seguire determinate regole.
Il calcolo del raggio
In geometria, il raggio è un qualunque segmento che, dal centro di una circonferenza, si congiunge ad un qualsiasi punto della circonferenza stessa. Il raggio di un'ellisse, solitamente, viene subito calcolato quando si cerca di ottenere l'area totale della figura. La prima cosa dovrete fare, sarà quella di dividere perfettamente in due la vostra figura. La figura divisa in due parti perfettamente uguali darà la possibilità di individuare il raggio maggiore dell'ellisse partendo dal centro fino al punto più distante della curva dell'ellisse. Allo stesso modo, si può misurare il raggio minore dell'ellisse, sempre a partire dal centro fino al punto più vicino della curva dell'ellisse. La lunghezza totale dell'ellisse è data dalla misura del raggio maggiore moltiplicata per due. Lo stesso vale per la misura della larghezza dell'ellisse, che è pari al doppio del raggio minore. In questo modo avrete ottenuto il vostro raggio che vi servirà per calcolare l'area del vostro ellisse.
Il calcolo dell'area
Una volta individuati sia il raggio maggiore (a) e sia il raggio minore (b) dell'ellisse, si può procedere. Attraverso la moltiplicazione della misura dei due raggi infatti otterrete una misura che moltiplicata per il valore del "p greco" (pari a 3,14), darà il risultato finale della superficie della vostra figura geometrica. Quindi, per l'area dell'ellisse, basta applicare la seguente formula: A = a x b x 3,14. Le formule per trovare il raggio di un'ellisse sono quindi davvero semplicissime e alla portata di tutti. Sicuramente per poter capire un po' di più le tematiche su quest'argomento e per capire anche come poter calcolare le aree e il perimetro di altre figure geometriche, è sempre necessario studiare un po' di più la geometria leggendo dei libri di testo adatti.
Guarda il video

Consigli
- Approfondire l'argomento sulla geometria.