Infine, gli elettroni, per definizione un atomo neutro, ovvero il numero di protoni ed elettroni coincide. Per cui nel caso dell'Osmio, sappiamo già che così come ha 76 protoni ha anche 76 ELETTRONI. Immagino vi starete chiedendo e se l'atomo non fosse neutro? Non preoccupatevi anche in questo caso è molto semplice: basterà aggiungere o sottrarre il numero delle cariche presenti nell'atomo Per esempio: Os (-), in questo caso, sappiamo che si tratta di un atomo di Osmio negativo, per cui avrà un solo elettrone in più. Se l'atomo Osmio si presenta scritto in questo modo Os (2-), allora avrà due elettroni in più e cosi via. Se l'Osmio fosse carico positivamente troveremmo questa terminologia l'Os (+) avrà un solo protone in più ecc. Ricapitolando l'Osmio ha 76 protoni, 76 elettroni e 114 neutroni, ma l'Os (-) ha 76 protoni ma 76 +1 = 77 elettroni e 114 neutroni, invece l'Os (2+) ha 76+2= 78 protoni, 76 elettroni e 114 neutroni.