All'interno di questa guida andremo a occuparci di vettori. Più specificatamente, l'argomento principale che toccheremo sarà il modulo del vettore. Come avrete già compreso leggendo il titolo di questa guida, andremo a spiegarvi come trovare il modulo del vettore.
Questa guida si dividerà in tre differenti sezioni, ognuna dedicata ad un particolare passaggio della procedura. Dal conto è chiaramente escluso questo passo, avente esclusivamente dei fini introduttivi.
Parlando di Vettori entriamo nello sconfinato e attraente campo della fisica. Le grandezze fisiche che conosciamo sono quelle scalari e quelle vettoriali. Le prime sono la lunghezza, il tempo, la temperatura, l'area, l'energia, la pressione. Nella seconda categoria rientrano invece, lo spostamento, la forza, la velocità, etc. Il vettore si utilizza per rappresentare le grandezze fisiche. Per sapere come trovare il modulo del vettore è necessario conoscerne le prime e fondamentali nozioni. Semplificando, possiamo dire che, Il vettore è un segmento orientato, che per la sua individuazione necessita di tre fattori, modulo, direzione e verso, cioè, lunghezza, spazio su cui è posato il vettore, orientamento.