Dunque, procediamo così: prendiamo i fattori primi ma, attenzione, ogni fattore deve ripetersi una ed una sola volta! Perciò, nel calcolo, dobbiamo prendere una sola volta il numero 5, nonostante questo sia presente due volte (poiché è un fattore primo sia del denominatore 10 che del denominatore 15). Una volta presi tutti i fattori primi indivisibili una volta sola, li moltiplichiamo: 3 x 2 x 5. Il risultato è 30. 30 non è altro che il numero da anteporre alla linea di frazione della nuova frazione, nella quale il denominatore sarà (appunto) il minimo comune denominatore (cioè 30), mentre al numeratore dovrete porre la somma dei precedenti numeratori (cioè 2 e 3) moltiplicati ciascuno per il fattore primo del denominatore della frazione a cui lo si sta sommando. Ricordati di visionare anche i link in fondo alla guida.