Dunque, per y=ax²+bx+c, e per calcolare il massimo, la formula da utilizzare è (c-b²/4a). Tale formula ci fornirà esattamente il punto di coordinata del vertice y sull'asse cartesiano. Stabilito quindi che il valore di "a" è positivo, è possibile calcolare solo il valore massimo di questa funzione, come si evincerà dal fatto che la parabola si orienterà verso il basso. Il valore massimo si troverà quindi nel punto più alto della rappresentazione grafica, esattamente sull'asse delle ordinate. Quindi, ricapitolando: per trovare il punto di massimo di una equazione di secondo grado o quadratica, è necessario per prima cosa calcolare la derivata prima della funzione. Poi occorrerà trovare i valori che annullano tale derivata. E, infine, nel modo sopra descritto, sarà possibile trovare il punto di massimo.