Sono altrettanto semplici da risolvere anche le funzioni trigonometriche, in quanto per trovare il dominio richiedono lo stesso procedimento: dunque partire dal porre il denominatore diverso da zero. L'unica cosa da fare prima, è sostituire i valori delle funzioni di seno, coseno o comunque tutte quelle presenti.
Y= 1/sen4x. Quindi: sen4x=/0. Semplifichiamo il 4 e lo 0, dividendoli per 4. Dunque: x=/0. Poiché si tratta del seno sappiamo bene, che questo fa mezzo giro introno alla circonferenza quindi si aggiunge k180/4.
Segue quindi: X=/ 0 + k180/4 ovvero x=/k45. Tutto ciò grazie alla semplificazione. Ecco trovato il dominio.
Un altra funzione che spesso fa preoccupare gli studenti, è quella con la presenza dei logaritmi naturali, come ad esempio Y= (2-x)/ (lnx-1). Vale sempre la stessa procedura quindi lnx-1=/0 ovvero lnx=/1. In questo caso entra in gioco la lettera di nepero ovvero la e. Quindi lnx =/ lne. Si eliminano i due ln (logaritmo naturale) e resta x =/ e.