Il denominatore a questo punto è stato parzialmente studiato, perché abbiamo escluso i punti in cui si annulla, che si considerano valori proibiti, e che dovranno poi essere osservati come possibili punti per asintoti verticali con lo studio dei limiti desto e sinistro della funzione in quel punto. Purtroppo non abbiamo finito, perché dobbiamo ancora trovare il dominio del denominatore e il suo segno, che sono indispensabili dal punto di vista analitico. Ricordiamo infatti che delle funzioni noi non perdiamo tempo a calcolare i valori se non in pochi punti particolari, ma andiamo a valutare l'andamento asintotico, ossia il comportamento nei pressi di punti particolari. Verifichiamo quindi che sotto gli eventuali segni di radice pari non succedano cose strane. Le radici di ordine dispari come le cubiche hanno dominio su tutti i reali, mentre quelle pari solo sui reali positivi, quindi se ne deve studiare il segno. Va da se che si deve verificare anche ciò ce sta dentro la radice, perché potrebbe essere una funzione qualsiasi, a sua volta dotata di un dominio particolare.