Ipotizzare di voler trovare il baricentro di un qualsiasi triangolo nel piano cartesiano. A tale scopo, è necessario prolungare le altezze di tale figura geometrica piana. Le loro intersezioni formulano la parte centrale delle altezze, chiamato appunto baricentro. Quando si afferma che la matematica non è un'opinione, significa che le determinazioni presentano delle tecniche e delle regole ben precise. Qualora si dovessero conoscere già il baricentro e la posizione di due vertici, bisognerà ricercare il terzo vertice mancante. Il procedimento da seguire risulterà esattamente l'inverso, quindi occorrerà semplicemente cambiare la G con il vertice mancante. Prendere come esempio l'ascissa del vertice B. In questo caso si dovrà moltiplicare la G per 3 e diminuire le ascisse A e C. Procedendo in questo modo, verrà procurata la posizione longitudinale. La formula da applicare è la seguente: xB = 3xG - xA - xC,. Per ricavare l'ordinata del vertice B, l'espressione simbolica risulta quindi yB = 3yG - yA - yC.