Partiamo dal rettangolo, che è una delle figure più semplici in questo senso. Disegnate questa figura, in maniera regolare, con i lati uguali a due a due. Naturalmente, fate in modo di rendere i lati dritti e precisi. Nominate ciascun angolo con le lettere dell'alfabeto A, B, C, D. Ora non vi resta che trovare le diagonali del rettangolo. Per fare ciò, tracciate un segmento che unisca gli angoli A e D e un segmento che unisca gli angoli B e C. Scoprirete che le diagonali si incontrano in un unico punto: questo è il baricentro! In realtà, esiste anche un altro metodo, semplice come il precedente, che vi permetterà di trovare ugualmente il baricentro. In questo caso, dopo aver tracciato il rettangolo, dovete trovare il punto medio del primo lato, il lato AB (il punto medio è quello che divide un segmento in due parti uguali), e chiamarlo E. Fate la stessa cosa anche con il lato CD, trovando quindi un altro punto che chiamerete F; con il lato AC, chiamando il punto medio G; infine, con il lato BD, chiamando il punto medio H. A questo punto, congiungete E con F e G con H. In questo modo, noterete che, anche questa volta, i segmenti si intersecano in un unico punto, cioè il baricentro, che divide esattamente il rettangolo in 4 parti uguali. Precisiamo che anche il baricentro del quadrato si trova utilizzando lo stesso metodo del rettangolo.