Come detto nell'introduzione, l'equazione ha un significato ben preciso. Abbiamo visto come trovare i punti tramite sostituzione. Possiamo però capire l'andamento della retta anche solo guardando l'equazione, senza dover per forza fare alcun calcolo.
In primi se prendiamo l'equazione Y = mX + q. Basterà prendere il valore di q per capire in che punto la retta intercetterà l'asse Y. Il valore di m ci dirà invece qual è l'inclinazione della retta. Se m = 0, e quindi ci troviamo nella situazione Y = q allora la retta è parallela all'asse X (si trova quindi in posizione orizzontale. Se il valore di m aumenta, allora la retta inizia a roteare in senso antiorario, fino a essere quasi verticale. Se invece la m aumenta negativamente, allora inizierà a roteare in senso orario, fino ad essere quasi verticale. Una retta perfettamente perpendicolare all'asse X è descritta dall'equazione X = - (q/m)
.