Come trovare gli elettroni di valenza di un atomo

Tramite: O2O 20/07/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La chimica, insieme alla matematica, e probabilmente la materia più ostica e poco amata dagli studenti sia delle scuole superiori sia di quelli che la studiano nelle facoltà universitarie. Questa difficoltà, così come nella matematica, è dovuta al fatto che i concetti sono tutti collegati tra loro virgola pertanto è indispensabile approfondirli tutti per non avere poi problemi negli studi futuri. Nella seguente guida vedremo in particolare come trovare gli elettroni di valenza di un atomo.

26

Occorrente

  • Tavola periodica
36

Individuare il gruppo di appartenenza

Il primo passo consiste nell'individuare gli elettroni di valenza degli atomi che fanno parte del gruppo 1-2-13-14-15-16-17-18 in quanto prevedono una struttura più regolare e più semplice rispetto agli elementi di transizione. La particolarità di questi atomi è quella di avere in comune lo stesso numero di elettroni esterni per ogni gruppo. In particolare gli atomi che fanno parte del primo gruppo hanno un elettrone di valenza; quelli del secondo due; quelli del terzo tre ecc fino all'ottavo gruppo che ne possiede otto. Soltanto l?elio in questo caso ne possiede soltanto due.

46

Considerare il numero atomico dell’atomo

Un altro metodo abbastanza pratico e nello stesso valido è quello di considerare il numero atomico dell?atomo. Questo approccio è in grado di fornirci informazioni sul numero esatto di elettroni (e protoni se fosse necessario) che l?atomo possiede. Grazie a questo metodo, riusciremo a produrre una rappresentazione dell?atomo riempiendo tutti i suoi orbitali con la quantità massima di elettroni che riesce a contenere. In questo caso gli elettroni dell?ultimo strato disegnato saranno quelli di valenza!

Continua la lettura
56

Considerare gli elementi di transizione

Per quanto riguarda gli elementi di transizione, è necessario sapere che relativamente al calcolo dei loro elettroni non possiamo affidarci esclusivamente a dei valori certi a causa della loro particolarità di rappresentare dei sottolivelli vuoti che sono materia di un altro ramo della scienza. Possiamo tranquillamente tentare di darne un?interpretazione basandoci solamente su uno schema che prende in considerazione gli elettroni di valenza di ogni gruppo, come quello precedentemente elencato per i gruppi di non transizione anche se presenta maggiori difficoltà per essere risolto. In questi casi lo strato di valenza è così determinato: Il 3° gruppo contiene 3 elettroni; il 4° gruppo contiene dai 2 ai 4 elettroni; il 5° ne contiene dai 2 ai 5 elettroni; il 6° gruppo contiene dai 2 ai 6 elettroni; il 7° ne contiene dai 2 ai 7; l'8° dai 2 ai 3; il 10° dai 2 ai 3 elettroni; l'11° da 1 a 2 e il 12° gruppo contiene 2 elettroni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il raggio di un atomo

Il raggio di un atomo si può definire come la distanza che intercorre dal suo nucleo ai suoi elettroni più esterni. Sebbene non sia possibile conoscere con esattezza la posizione assunta da questi elettroni, sarà comunque possibile calcolare il raggio...
Superiori

Come calcolare i livelli energetici dell'atomo di ferro

La chimica risulta spesso essere una materia ostica per la maggior parte degli studenti, mettendoli assai di frequente in crisi durante il corso degli studi alle scuole superiori. Quando si studia la configurazione elettronica degli atomi poi, si cerca...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sulla catena di trasporto degli elettroni

Il sistema di trasporto degli elettroni consiste in una serie di molecole trasportatrici (che insieme formano la cosiddetta catena respiratoria), inserite in una membrana. Queste utilizzano l'energia fornita dalle reazioni di glicolisi, ossidazione del...
Superiori

Appunti di chimica: l'ossidoriduzione

Si definisce ossidoriduzione una reazione chimica in cui si ha uno scambio di elettroni, da una specie chimica ad una altra, ed entrambe le specie coinvolte cambiano il loro numero di ossidazione. Il numero di ossidazione rappresenta la differenza tra...
Superiori

Come determinare la struttura di una molecola

Uno dei primi argomenti trattati in chimica è la molecola. Essa costituisce la parte più piccola di una sostanza in grado di conservarne la composizione chimica. È formata dall' aggregazione di atomi uguali o diversi fra loro. A seconda dei legami...
Superiori

I legami chimici

I legami chimici sono forze di tipo elettrostatico che servono per tenere insieme atomi o molecole. Tale aggregazione è spontanea, in quanto gli atomi tendono a legarsi fra loro ogni qualvolta questo processo permette loro di ottenere una condizione di...
Superiori

Come calcolare le particelle subatomiche

Fin dal VII secolo a. C. L'uomo iniziò ad osservare e ad interrogarsi sul comportamento di alcuni materiali e sulla manifestazione di fenomeni naturali ad essi correlati come ad esempio quelli elettrici tipici dei fulmini. Detto ciò, va altresì aggiunto...
Superiori

Come calcolare la massa atomica media

L'atomo è una struttura composta da tante particelle. Quest'ultimo si può distinguere in due parti principali: il nucleo e gli elettroni. Il nucleo è la parte centrale e contiene due tipi di particelle: i protoni e i neutroni. Negli ultimi anni la fisica...