Come trovare casa durante l'Erasmus
Introduzione
Nei passaggi della seguente guida, darò tutte le indicazioni utili su come trovare nel migliore dei modi una casa durante l'Erasmus. L'Erasmus non è altro che un progetto messo a punto dall'Unione Europea che permette a tutti gli studenti universitari di intraprendere un percorso di studio presso una qualsiasi università di altri paesi membri dell'UE o di paesi extraeuropei che aderiscono a questo tipo di evento. L'intero periodo è sovvenzionato dall'Unione Europea attraverso l'elargizione di apposite borse di studio. Seguendo i consigli della guida, per qualsiasi studente sarà possibile trovare casa in poco tempo e senza troppe difficoltà.
Occorrente
- PC
- Connessione ad internet
- Siti di comparazione affitti per Erasmus
- Biglietto aereo
Utilizzare il sistema del passaparola
La prima cosa da fare per riuscire a trovare una casa in cui stare durante i mesi dell'Erasmus, sarà quella di utilizzare il sistema del passaparola. Infatti, se si hanno amici o colleghi di università che si trovano già all'estero, ovvero nel paese in cui si dovrà vivere per l'Erasmus, si potrebbe chiedere loro di contattare amici, colleghi e conoscenti stranieri che possano fornire indicazioni su case o stanze in affitto per studenti. Lasciarsi aiutare da persone conosciute che si trovano già sul luogo dell'Erasmus è di certo più rapido ed immediato. Ad esempio, si possono consultare le graduatorie degli studenti dell'ateneo che sono stati ammessi all'Erasmus, selezionare coloro che stanno per partire verso la relativa meta all'estero e contattarli: probabilmente anche loro saranno alla ricerca di una casa, motivo per cui si potrebbe pensare di alloggiare insieme, agevolando reciprocamente la ricerca di un'abitazione.
Consultare siti specializzati nell'affitto di stanze o appartamenti per studenti
Per trovare una casa in cui alloggiare durante l'Erasmus, nel caso in cui debba partire da soli, è vivamente consigliato consultare gli appositi siti specializzati nell'affitto di appartamenti e stanze per studenti. La maggior parte di questi siti di annunci sono frequentati e regolarmente aggiornati da persone che cercano coinquilini con i quali dividere l'affitto di una casa. Così facendo, si potranno agevolmente contattare i vari potenziali coinquilini via email, presentandosi e chiedendo informazioni dettagliate sugli appartamenti da condividere. È comunque necessario valutare diverse opzioni riguardo all'alloggio, facendo un'accurata comparazione delle offerte prima di prendere una decisione definitiva. Prima di scegliere il primo alloggio che si ritiene decente, è opportuno chiedere tutte le informazioni inerenti gli eventuali costi aggiuntivi sullo stesso e assicurarsi che sia collocato in una zona sicura e ideale per viverci.
Chiedere delle foto in più sull'alloggio
In alcuni casi, i proprietari degli alloggi per studenti tendono a pubblicare soltanto alcune foto che mostrano i dettagli migliori. Dette foto possono risultare fuorvianti e questo vale anche per la ricerca di un'abitazione per il periodo dell'Erasmus. Risulta quindi opportuno chiedere delle foto in più sull'alloggio per poter effettuare una valutazione dettagliata e prendere una decisione definitiva. Questo tipo di problema non si pone nel caso in cui si decida di affidarsi ad un'agenzia specializzata nella ricerca di alloggi per studenti per l'Erasmus, in quanto ci pensa il personale stesso a verificare di persona che l'abitazione si presenti effettivamente come è stata pubblicizzata dal proprietario, per poi passare a definire tutti i dettagli inerenti al contratto di affitto.
Pagare la cauzione al proprietario
Una volta trovato un alloggio idoneo per l'Erasmus e definiti tutti i dettagli del contratto di affitto con il proprietario, è necessario pagare una cauzione a quest'ultimo. La cauzione stessa solitamente corrisponde ad una mensilità di affitto, il che significa che il primo mese si dovrà pagare due volte la stessa cifra. Solitamente i proprietari provvedono a restituire la cauzione in seguito alla partenza dello studente, ovviamente dopo aver verificato che sia tutto a posto nell'abitazione, visto e considerato che la cauzione stessa serve a coprire il costo degli eventuali danni arrecati durante il periodo di permanenza. La cauzione si può pagare anche con l'ultima mensilità, anche se di solito si ricorre a tale soluzione solo nel caso in cui il proprietario abbia molta fiducia nei confronti degli inquilini.
Guarda il video

Consigli
- Prima di prendere casa per l'Erasmus, bisogna informarsi molto bene sulle spese in più come il gas, l'acqua calda e il riscaldamento. In particolare, bisogna verificare se queste sono incluse nel canone di affitto o si pagano a parte.