Illustriamo ancora qualche esempio:
Se spendiamo 50 ?, che corrispondono al 20% del capitale, quanto avevamo prima della spesa? 50: x = 20:100; x in questo caso rappresenta i soldi che avevamo prima di effettuare l'acquisto. X = 100*50/20 = 250 ?.
Abbiamo saldato un vecchio debito con 878 ? ottenendo uno sconto dell'8%. Qual era in origine il suo ammontare? Se lo sconto è del 8%, vuol dire che abbiamo pagato il 92% del debito iniziale. La proporzione è: 100:92 = x:878; x = 878*100/92 = 954 ?.
Un istituto ha 840 studenti, i promossi sono il 61,61%. Quanti sono i promossi e qual è la percentuale dei non promossi? Facendo la proporzione: 100:61,6 = 840: x, i promossi sono x = 840*61,6/100 = 517,44. Approssimando per difetto, abbiamo 517; quindi: 840-517 = 323 che in percentuale corrispondono al 28,39%.