Passiamo al secondo gruppo di cifre. Nel nostro esempio è 64. Siccome è una radice perfetta, individuiamo il numero della radice, cioè l'8 e scriviamo l'8 accanto al precedente 2. La potenza ennesima dipenderà dal numeretto scritto sopra la radice quadrata. Solitamente si tratta del numero 2, che puó essere anche omesso. Invece il quadrato di 8, cioè 64 va sottratto a 64. Otteniamo sempre zero come risultato. Partendo dal presupposto di non avere una radice perfetta, cioè una radice che per risultato ci dà un numero reale intero, il risultato della radice, sarà inevitabilmente un numero decimale, cioè con virgola. Quello che bisogna fare prima di tutto è dividere il radicando in gruppi da due partendo dai decimali e passando poi alla parte intera. Per visualizzare la separazione, apporremo un puntino. Ad esempio se il radicando è 464,81, diventerá 4.64.81.