Il complemento di modo risponde alle domande "Come? In che modo? In che maniera?" Come si traduce: CUM + ABLATIVO. Esempio: aspettiamo le amiche con gioia; con gioa= complemento di modo = cum laetizia. Il complemento di stato in luogo risponde alle domande "Dove?" Come si traduce: IN + ABLATIVO. Per esempio: "molti saggi vivevano ad Atene": ad Atene = complemento di stato in luogo = Athenis. Le funzioni principali espresse dall'ablativo semplice si possono dunque ricondurre da un lato a quelle dell'ablativo propriamente detto (complementi di moto da luogo, allontanamento, origine), da un altro lato a quelle del locativo (complementi di stato in luogo e di complemento di tempo determinato); da un altro lato ancora a quelle dello strumentale, dove si parla pertanto di ablativo strumentale (complementi di mezzo, causa, modo, compagnia e così via). Per questo motivo, a differenza degli altri casi, l'ablativo non esprime una funzione specifica, ma una grande varietà di complementi.