Come tradurre la perifrastica attiva
Introduzione
La perifrastica attiva è un costrutto di lingua latina, assente in italiano. È una delle nozioni base dell?apprendimento e della comprensione del latino. Essa esprime le idee ed i concetti di intenzionalità, di imminenza e di predestinazione. Molto spesso la sua comprensione può risultare complessa. In questa guida si proporranno una serie di pochi semplici passi finalizzati a spiegare come tradurre correttamente una perifrastica attiva in lingua italiana, senza più difficoltà. Cominciamo.
Occorrente
- Foglio
- Penna
- Manuale di latino
Caretteristiche della perifrastica attiva
Anzitutto è importante sapere che la perifrastica attiva essendo un costrutto è, dunque, formata dall?unione del participio futuro e delle voci del verbo ?sum? (essere). Un esempio di perifrastica attiva che esprime imminenza è ?profecturus sum= sto per partire?. Un esempio di perifrastica attiva che esprime intenzionalità è ?locuturus non sum amplius= non ho più intenzione di parlare?. Un esempio di perifrastica attiva che esprime predestinazione è ?omnes homines morituri sunt= tutti gli uomini sono destinati a morire?.
Consigli preliminari
Dopo questi pochi semplici esempi è necessario spiegare come si avvia la traduzione di tale costrutto e quali sono le regole da seguire. Anzitutto, bisogna appurare se ci si trova, senza alcun dubbio, dinanzi ad una perifrastica attiva. In molti casi, esistono proposizioni in cui l?azione futura deve essere costruita unendo il participio futuro con ?esse?. Si tratta del caso delle proposizioni infinitive o interrogative indirette, che verranno tradotte diversamente. Dopo essersi accertati della presenza di una perifrastica attiva all?interno della versione, procediamo con la traduzione.
Traduzione della perifrastica attiva
La perifrastica attiva può essere tradotta in differenti modi. Il verbo ?esse? viene tradotto in italiano con i seguenti termini ?essere sul punto di?, ?avere intenzione di?, ?stare per?, ?essere destinato a?. A questi sintagmi va poi associato l?infinito del verbo che in latino troviamo coniugato al participio futuro. Solamente i vari contesti permetteranno di comprendere quali di tutte le possibili traduzioni utilizzare. Un esempio può essere il seguente: ?cum moriturus esset, primum locutus est = mentre era sul punto di morire, per la prima volta parlò?.
Altro esempio di traduzione della perifrastica attiva:
?si hoc futurum est, fiet = se ciò è destinato ad accadere, accadrà?.
Con pochi semplici accorgimenti tradurre la perifrastica attiva sarà semplice e scorrevole e permetterà di avere una migliore competenza grammaticale della lingua latina.
Consigli
- Prima di procedere con la traduzione, comprendere il contesto in cui la perifrastica attiva è inserita