La perifrastica attiva può essere tradotta in differenti modi. Il verbo ?esse? viene tradotto in italiano con i seguenti termini ?essere sul punto di?, ?avere intenzione di?, ?stare per?, ?essere destinato a?. A questi sintagmi va poi associato l?infinito del verbo che in latino troviamo coniugato al participio futuro. Solamente i vari contesti permetteranno di comprendere quali di tutte le possibili traduzioni utilizzare. Un esempio può essere il seguente: ?cum moriturus esset, primum locutus est = mentre era sul punto di morire, per la prima volta parlò?.
Altro esempio di traduzione della perifrastica attiva:
?si hoc futurum est, fiet = se ciò è destinato ad accadere, accadrà?.
Con pochi semplici accorgimenti tradurre la perifrastica attiva sarà semplice e scorrevole e permetterà di avere una migliore competenza grammaticale della lingua latina.