Occupiamoci invece della forma del supino uscente in -U. Per prima cosa, grazie ad esso, sappiamo che si tratta di una frase con attività passiva. Sotto questa forma ricopre il ruolo di ablativo di limitazione (forma risalente al latino di livello classico dell'età repubblicana) e si trova sempre affiancato ad aggettivi qualificativi come difficilis, facilis, ecc. Se mai ti dovessi imbattere in una frase con valore passivo, devi sapere che in italiano questo si trasformerà in un infinito e anterrà solo la forma passiva. L'unica cosa che verrà mantenuta nella traduzione è la passività esempio: analizziamo la frase "difficilis actu". La traduzione corrisponderà ad un "facile a farsi/da farsi".