Come tradurre il periodo ipotetico in latino

Tramite: O2O 16/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

All'interno di questa breve guida, ci occuperemo di lingue straniere e, per essere più precisi, a una lingua classica: il latino. Come potrete notare già leggendo il titolo della nostra guida, ora andremo a spiegarvi in pochissimi passi, e in maniera semplice, come andare a tradurre il periodo ipotetico in latino. Cominciamo subito questo interessante percorso.
Abbiamo subito un collegamento tra la lingua italiana e la lingua latina nella formazione del periodo ipotetico. Come in italiano, infatti, è costituito da due proposizioni, in cui la prima è dipendente è contiene al suo interno l'ipotesi, ovvero ciò che consegue all'azione che viene indicata dalla proposizione secondaria, che viene introdotta, molto spesso, attraverso "allora". Ad esempio per capire meglio quanto scritto: Se prenderai le medicine (premessa o pròtasi), allora potrai guarire dall'influenza (apòdosi). A seconda se si realizza o meno l'ipotesi e dell?azione conseguente, si possono distinguere tre generi di periodo ipotetico: è molto utile individuare immediatamente il tipo di periodo ipotetico, in modo date da non commettere errori di traduzione che potrebbero essere evitati agevolmente. Vediamo insieme come tradurre il periodo ipotetico in latino. Bisogna ricordare che la lingua latina sta alla base di moltissime lingue straniere correntemente parlate ai giorni nostri. Basti pensare alla struttura grammaticale della lingua tedesca che risulta essere di stretta derivazione latina (sono infatti presenti i casi). Oppure alla lingua inglese, che anche se di ceppo differente riporta diversi influssi dal mondo della lingua latina, dovuti al periodo di espansione territoriale dell'impero romano. Conoscere il latino è quindi un grande vantaggio anche quando ci si appresta a studiare le lingue così dette "moderne".

26

Occorrente

  • grammatica latina
36

Il primo tipo

La prima tipologia viene chiamata realtà e ha compimento nel momento in cui si dovesse utilizzare in tutte e due le proposizioni il modo indicativo. Se questa condizione dovesse verificarsi, saremmo davanti a un periodo ipotetico di realtà o di obiettività, nel quale la premessa è un fatto reale e l?azione conseguente è realizzata sicuramente e anche necessaria. Esempio: se dici ciò, sbagli (si hoc dicis, erras).

46

Il secondo tipo

Per quanto riguarda, invece, il secondo tipo, viene detta possibilità e si verifica nel momento in cui tutte le frasi vengono coniugate al modo congiuntivo, per quanto riguarda i tempi principali, ovvero per il presente, per il perfetto, a seconda che l'ipotesi venga coniugata nel presente o nel passato. In questo specifico caso si ha un periodo di possibilità o di eventualità, in cui l?ipotesi è solo possibile da compiere e l?azione conseguente anch'essa possibile. Esempio: se dicessi ciò, sbaglieresti (si hoc dicas, erres).

Continua la lettura
56

Il terzo tipo

Spostandoci, invece, a occuparci del terzo tipo, esso viene chiamato dell'irrealtà e si verifica nel momento in cui le due proposizioni vengono coniugate entrambe al modo congiuntivo per quanto riguarda i tempi storici, che sono l'imperfetto o il piuccheperfetto a seconda se la premessa è irreale oggi o in passato. In questo caso si ha periodo di irrealtà, nel quale l?ipotesi non è reale o nel presente oppure nel passato ed esprime un?azione che non avviene o non è mai avvenuta. Ad esempio: se fossi ricco, comprerei una casa (si dives essem, domum èmerem).
Eccovi, in chiusura, un link d'approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_ipotetico_latino.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • conoscere bene il periodo ipotetico in italiano
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come tradurre le versioni di latino

La versione di latino, è da sempre il disagio apparente, che mette in crisi migliaia di studenti del liceo. La traduzione dal latino, infatti, non è per niente semplice se non si utilizza uno schema di lavoro ben preciso e non si possiede una buona base...
Superiori

Come tradurre una versione di latino

Il latino è una materia molto importante, la quale può apparire odiosa perché spesso si incontrano difficoltà nel fare le traduzioni. Per risolvere questo problema basta leggere attentamente questa guida e la versione non sembrerà mai più un ostacolo...
Superiori

Latino: come riconoscere e tradurre le proposizioni consecutive

La grammatica latina rappresenta uno degli scogli principali per gli studenti che frequentano le classi liceali. Le regole da imparare e da memorizzare sono talmente tante, che spesso non è facile tenere tutto a mente. Quando poi si passa all'analisi...
Superiori

Come riconoscere e tradurre l'ablativo assoluto latino

L'ablativo assoluto è, per tanti studenti, un costrutto latino di solito ostico. Non si riesce spesso a riconoscere e perciò anche la sua traduzione diventa difficile. La maggior parte delle volte, soggetto e predicato infatti non sono insieme, ma sono...
Superiori

I consigli per imparare a tradurre il latino

Il latino, studiato in diversi licei, in particolare Classico e Scientifico, per molti studenti oggigiorno è una della materie più complicate da imparare. La maggiore causa di tale difficoltà è sicuramente da ricercare nel fatto che sia una lingua ormai...
Superiori

Come tradurre al meglio una versione di latino

L'esercizio della versione dal latino è l'apice dello studio di questa materia per gli studenti delle scuole superiori. Una volta appresa la grammatica infatti si richiede allo studente una interpretazione del testo scritto in una lingua che è ricca di...
Superiori

Come tradurre i pronomi relativi dal latino

Tradurre i pronomi relativi dal latino all'italiano è un gioco da ragazzi! Basta soltanto un po' di impegno nell'analisi del giusto "caso" latino e un pizzico di pazienza nell'applicazione del complemento corrispondente. Vediamo dunque, nella guida che...
Superiori

Come tradurre una versione di latino o greco

Tradurre una versione di latino o greco è un' impresa per molti studenti dei vari licei, complice il fatto di non avere studiato alle scuole medie queste materie adeguatamente, si ritrovano senza la preparazione necessaria. In ogni caso non essendo obbligatorio...