Come tradurre il congiuntivo in greco antico

Tramite: O2O 17/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Se frequenti il liceo classico uno dei più grossi ostacoli iniziali che incontrerai sarà lo studio del greco antico, una lingua cosiddetta "morta" che però ha influenzato non solo le lingue attuali, ma che è ancora presenti in un gran numero di campi, come la medicina e la matematica. Uno dei principali problemi che si incontrano nel tradurre in italiano testi di una lingua antica è la resa di modi e tempi che, pur avendo lo stesso nome dei loro corrispettivi italiani, hanno un'accezione diversa: è questo il caso, tra i tanti, del congiuntivo in greco, che in questa guida scopriremo come tradurre.

25

Congiuntivo tradizionale

La lingua greca manca del modo condizionale, modo che in italiano serve ad indicare una eventualità che può verificarsi solo al verificarsi di determinate condizioni. Questo non significa che i greci non fossero in grado di formulare frasi affini a queste nostre: in quel caso loro usavano proprio il congiuntivo, che spesso viene quindi tradotto come un classico condizionale.

35

Congiuntivo esortativo

Se frequenti il liceo classico, ovviamente, stai studiando contemporaneamente la lingua latina e quella greca: ti sarai accorto che, pur essendo in parte diverse, queste due lingue sono simili per motli aspetti. In particolar modo ci interessa sapere che, sia in latino che in greco, esiste il congiuntivo esortativo, un congiuntivo che viene utilizzato per esortazioni e, spesso, per invettive. È interessante notare come anche l'italiano, a distanza di millenni, abbia ereditato questa caratteristica: basti pensare a frasi come "Vada via!" o "Presti attenzione!", in cui il congiuntivo acquisisce il senso logico di un imperativo, restando però più formale.

Continua la lettura
45

Congiuntivo dubitativo

Un terzo tipo di congiuntivo che potrai incontrare nello studio della lingua greca è il cosiddetto congiuntivo dubitativo, un congiuntivo che esprime cioè incertezza e perplessità. Come sopra accennato, in greco il congiuntivo fa anche le veci del modo condizionale, che non è presente, e in questo caso accade proprio questo. Nelle espressioni che indicano un dubbio, in italiano, saremmo portati ad usare il condizionale, come nell'interrogativa "dovrei andare via?". In greco una frase del genere verrebbe costruita con il condizionale, nelle prime persone al tempo presente e aoristo: è consigliabile renderlo in italiano utilizzando i verbi servili dovere e potere al modo condizionale. È prevista anche una versione negativà del congiuntivo esortativo greco: in questo caso il verbo è preceduto dalla particella "où".

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti di grammatica di greco antico

Il greco è una delle lingue più antiche e conosciute al mondo, insieme alla lingua latina. Tutt'oggi viene ancora studiata al liceo classico e alla Facoltà di Lettere classiche. Essa, infatti, rappresenta le basi tecniche per la conoscenza di molte lingue...
Superiori

7 motivi per scegliere di studiare greco antico

In tutte le scuole del mondo, ormai, si studia una seconda lingua straniera, come inglese o spagnolo o francese. Nei licei classici, invece, si studiano anche il latino e il greco antico. Molti ragazzi apprezzano questa lingua e la studiano con piacere,...
Superiori

Come Tradurre una Versione di Greco

Tradurre greco spesso rappresenta un ostacolo non semplice da superare per gli studenti che si approcciano per la prima volta a questo nuovo linguaggio, forse perché, dando un primo colpo d'occhio, la mente non riconosce come "familiari" le lettere greche,...
Superiori

Come tradurre una versione di latino o greco

Tradurre una versione di latino o greco è un' impresa per molti studenti dei vari licei, complice il fatto di non avere studiato alle scuole medie queste materie adeguatamente, si ritrovano senza la preparazione necessaria. In ogni caso non essendo obbligatorio...
Superiori

Come leggere in metrica un testo in greco antico

La metrica studia la composizione di un testo poetico. Esso è un'opera in versi di cui l'autore vuole mandare un messaggio. Il verso è è una riga di un testo ed è formato da un dato numero di sillabe che sfociano in figure metriche. In questa guida andremo...
Superiori

Come memorizzare tempi verbali del greco antico

Sei iscritto al liceo classico e rischi il debito in questa ardua materia? Hai deciso di accostarti allo studio della lingua greca per semplice gusto personale ma sei in difficoltà? Ecco quì di seguito una semplice tecnica che ti può aiutare a memorizzare...
Superiori

Grammatica greca: come riconoscere e tradurre il genitivo assoluto

Il genitivo assoluto è un costrutto della grammatica greca molto difficile da riconoscere e da tradurre. Dal punto di vista logico non appare complicato. Quando lo hanno spiegato in classe, infatti, pensavamo di averlo capito perfettamente. Il soggetto...
Superiori

Latino: come riconoscere e tradurre le proposizioni consecutive

La grammatica latina rappresenta uno degli scogli principali per gli studenti che frequentano le classi liceali. Le regole da imparare e da memorizzare sono talmente tante, che spesso non è facile tenere tutto a mente. Quando poi si passa all'analisi...