I geroglifici si dividono in ideogrammi e fonogrammi. Gli ideogrammi rappresentano l'oggetto, o la persona, o l'animale a cui si riferiscono. Ad esempio il simbolo del sole rappresenta appunto il sole, o il dio del sole (Ra), o il giorno. I fonogrammi rappresentano invece dei suoni. Sono divisi in tre categorie: gli unilitteri, i bilitteri e i trilitteri. Gli unilitteri rappresentano un solo suono. Ad esempio la civetta rappresenta la "m", il piede la "b", i due giunchi la "y" e così via. Più complessi sono invece i bilitteri, che rappresentano due suoni, e i trilitteri che invece ne rappresentano tre. Con il tempo però sarà sempre più semplice riuscire ad individuarli e tali distinzioni non rappresenteranno più un problema.