Una vota compreso il senso del testo per come è stato redatto in origine si passa alle analisi che ci aiutano a riportare le frasi dal latino all'italiano. L'analisi del periodo quella logica e grammaticale. Aiutandosi con una matita, si divide attraverso una sbarra tutte le frasi. Per analisi del periodo si intende l'individuazione di più proposizioni da cui è composto il periodo. Abbiamo quella principale, che contiene il soggetto e le varie proposizioni coordinate che sono individuate da determinate particelle. Cito una parte di queste per spiegarmi meglio: abbiamo la proposizione incidentale, oggettiva, avversativa, causale, condizionale, consecutiva, finale, dichiarativa, relativa, temporale, modale ecc. Bene, avendo già cerchiato i verbi, dobbiamo ricordarci che ogni frase è composta da soggetto, verbo e complemento oggetto, dopo seguono gli altri complementi come quello di termine o di specificazione. Ricordiamo che la struttura del periodo e della frase in latino è radicalmente differente da quella italiana perché grazie ai casi non ci sono ambiguità, quindi alcune parole possono trovarsi a molte righe di distanza l'una dall'altra pure restando vincolate in maniera univoca.