Per la costruzione di un ovale occorrono due assi di simmetria, in base ai quali si definiscono i fuochi e gli archi che compongono questa figura. A partire dalla tracciatura dell'ovale simmetrico, poi si può, seguendo più o meno la stessa tecnica, andare a tracciare un ovoidale, ossia la vera e propria forma dell'uovo, che però esula da questa guida. Al centro del foglio da disegno, iniziamo a tracciare con una squadretta o la riga, il segmento AB che rappresenta l'asse maggiore, quello cioè che ospita i quelli che in maniera impropria definiremo fuochi. Dobbiamo poi trovare la perpendicolare al punto medio di AB usando riga e compasso, vediamo come. Per individuare i punti per i quali essa passa, apriamo il compasso con un'apertura un poco più lunga della metà di AB. Puntiamo la punta del compasso prima in A e poi in B e tracciamo 4 archi che si intersecano fra loro due a due in punti che sono perfettamente simmetrici rispetto all'asse principale, in virtù di regole sulla specularità e sulla traslazione rigida che vi invito ad approfondire perché si applicano spessissimo per le costruzioni di figure geometriche in quanto più precise del metodo delle due squadrette. Tracciamo ora con una riga la perpendicolare di AB, passante nel punto centrale dei 2 piccoli archi. Puntiamo nuovamente il compasso nella intersezione dei due assi e tracciamo altri 2 piccoli archi che intersecano l'asse verticale. I punti centrali di incontro li chiameremo rispettivamente C e D. Abbiamo così trovato e tracciato i due assi: maggiore e minore. Il loro punto centrale di intersezione lo chiameremo per convenzione O.