Quando utilizziamo Il diagramma di Nyquist per l'analisi della stabilità, è importante conoscereche i peculiari andamenti legati ai tre possibili stati del sistema associato: stabile, metastabile e instabile. Precisiamo subito che il diagramma che verrà trattato in questa guida, viene disegnato su un piano di Gauss, dove sull'asse orizzontale troviamo la parte reale, mentre sul verticale quella immaginaria, quindi stamo lavorando con numeri complessi. Detto questo, ora illustrerò i cinque passi da compiere per avere un andamento qualitativo del diagramma di Nyquist:
passo 1: l'analisi asintotica ??(0, ?); passo 2: calcolare le intersezioni con gli assi, se presenti; passo 3: costruire il diagramma di Bode delle fasi di G (j?); passo 4: Proprietà G*(j?)=G (-j?); passo 5: chiusura ad infinito, cioè compiere rotazioni di 180° in senso orario chiuse da 0- a 0+ ad infinito quanti sono i poli nell? origine. Eseguendo tutte queste operazioni, otteniamo un corretto diagramma di Nyquist.