I metodi per tracciare la perpendicolare ad una retta passante per un suo punto, come abbiamo detto poc'anzi, sono principalmente due. Il primo viene definito "metodo del compasso". Il suo nome si spiega facilmente, poiché ci indica quale strumento va usato per il disegno. Stabiliamo un'apertura standard per il nostro compasso e puntiamolo su "P". Con la matitina presente sull'altro braccio del compasso, andiamo a descrivere una semicirconferenza. Quest'ultima dovrà intersecare la retta r in due punti, che chiameremo rispettivamente "A" e "B". Ora apriamo il compasso con una misura che sia maggiore del segmento AP. Puntiamolo su "A", tracciando un arco che sovrasti la retta r. Questo passaggio va ripetuto tale e quale anche sul punto B. Otterremo così un secondo arco e un'intersezione situata sul punto C. Per avere la perpendicolare della retta r, basterà unire i punti C e P. Una volta ottenuta, rappresentiamola con gli estremi tratteggiati e chiamiamola "r1".