Come svolgere una relazione di laboratorio

Tramite: O2O 15/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per alcune materie, ad esempio la chimica, è importante integrare lo studio della teoria con la messa in pratica di alcuni esperimenti, da svolgersi in laboratorio. In seguito ad un'esercitazione in laboratorio, molti insegnanti chiedono di redigere una relazione (o report) su ciò che si è svolto o osservato: un compito non sempre facile, perché si tratta pur sempre di scrivere un testo scientifico. Vediamo quindi come svolgere correttamente una relazione di laboratorio, utilizzando il linguaggio corretto e senza omettere alcun dato.

27

Occorrente

  • Precisione e accuratezza
37

Intestazione

Nello svolgimento di una relazione (di laboratorio, ma anche di altro tipo) è importante iniziare con un'intestazione chiara. Scriveremo quindi il nostro nome e cognome, la data e la materia. Bisogna poi dare un titolo alla nostra relazione, ovviamente attinente con l'operazione svolta, che sia il più specifico possibile.

47

Riassunto

Per il resto dello svolgimento, è importante mettere in chiaro, se necessario con un breve riassunto iniziale (o abstract), qual era lo scopo del nostro esperimento, perché lo abbiamo svolto (dovevamo dimostrare qualcosa?), il procedimento che abbiamo seguito e cosa infine abbiamo ottenuto. Una buona idea è quella di elencare la strumentazione che abbiamo utilizzato (ad esempio beute, provette, soluzioni, reagenti, microscopio). Nel fare la relazione di laboratorio è importante utilizzare un linguaggio scientifico che sia il più specifico possibile. Quindi, mentre descriviamo il procedimento, è meglio usare una forma impersonale invece della più colloquiale prima persona. In questa fase, è molto importante inserire tutti i dettagli. Quanti millilitri di soluzione abbiamo mescolato? Per quanto tempo abbiamo riscaldato un composto, e a che temperatura? La descrizione del procedimento si conclude ovviamente con le conclusioni che abbiamo tratto da ciò che abbiamo osservato. Se necessario, possiamo utilizzare grafici e tabelle per illustrare i dati che abbiamo raccolto, così da rendere più immediata la consultazione della nostra relazione di laboratorio.

Continua la lettura
57

Osservazioni

Alla descrizione del lavoro svolto è buona norma far seguire delle osservazioni. Esse non devono essere delle osservazioni personali, ma sempre di carattere scientifico, che in genere sono utili per effettuare un confronto tra altri esperimenti, che abbiamo svolto in precedenza, e quello che stiamo descrivendo. Nelle considerazioni personali possiamo inoltre fare ipotesi o esprimere giudizi su ciò a cui abbiamo assistito. Infine, possiamo aggiungere dei riferimenti bibliografici a cui far riferimento.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una buona idea è quella di disegnare ciò che abbiamo osservato in laboratorio.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come fare una relazione di fisica

Durante le varie esperienze che si possono fare in laboratorio, o durante gli esperimenti che si vogliono effettuare, è molto importante appuntarsi tutto l'occorrente atto a creare una dettagliata e specifica presentazione. Le relazioni di fisica servono...
Superiori

Come scrivere una relazione

Quando si è uno studente, sia alle superiori che alll'università, a volte può capitare di dover scrivere una relazione da consegnare al proprio professore ma di non sapere esattamente come fare. Può infatti sembrare un compito particolarmente difficile,...
Superiori

Come svolgere l'analisi grammaticale online

Il percorso di studio relativo all'analisi grammaticale è molto arduo e ricco di ostacoli, specie per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, più comunemente conosciute come scuole medie. La costanza, nello studio di questo delicato argomento,...
Superiori

Come Svolgere Le Disequazioni Di Secondo Grado

Per eseguire correttamente le disequazioni di secondo grado o quadratiche, devi prestare parecchia attenzione ai vari passaggi. Per velocizzare i calcoli, applica in modo appropriato le varie regole. Una minima distrazione o disattenzione potrebbe compromettere...
Superiori

Come svolgere le equazioni di primo grado con verifica

Le equazioni di primo grado sono delle uguaglianze tra due espressioni algebriche in cui compare almeno una volta l'incognita x elevata alla potenza 1. In parole semplici si tratta di un'uguaglianza di due polinomi, a destra ed a sinistra dell'uguale,...
Superiori

Come calcolare la concentrazione utilizzando l'assorbanza

L’ assorbanza è una grandezza appartenente al campo della spettroscopia, ossia la branca che studia i fenomeni legati allo spettro luminoso. Quest'ultimo muta in relazione all’energia delle particelle, alla frequenza ed alla lunghezza d’onda. Premesso...
Superiori

5 idee per mantenere viva l'attenzione in classe

Il mestiere dell'insegnante non è mai stato facile: seguire il programma, organizzare le lezioni, capire le difficoltà individuali degli alunni e dare loro il giusto sostegno. Talvolta in questo mestiere è possibile anche dover affrontare i cali di concentrazione...
Superiori

Come funzionano le forze parallele e concordi

La fisica è sempre stata una delle materie più difficili per gli studenti. Regole apparentemente senza logica da imparare a memoria, fenomeni di cui non si è mi sentito parlare. Riuscire a capire i fenomeni è un modo per imparare al meglio le cose studiate....