Per il resto dello svolgimento, è importante mettere in chiaro, se necessario con un breve riassunto iniziale (o abstract), qual era lo scopo del nostro esperimento, perché lo abbiamo svolto (dovevamo dimostrare qualcosa?), il procedimento che abbiamo seguito e cosa infine abbiamo ottenuto. Una buona idea è quella di elencare la strumentazione che abbiamo utilizzato (ad esempio beute, provette, soluzioni, reagenti, microscopio). Nel fare la relazione di laboratorio è importante utilizzare un linguaggio scientifico che sia il più specifico possibile. Quindi, mentre descriviamo il procedimento, è meglio usare una forma impersonale invece della più colloquiale prima persona. In questa fase, è molto importante inserire tutti i dettagli. Quanti millilitri di soluzione abbiamo mescolato? Per quanto tempo abbiamo riscaldato un composto, e a che temperatura? La descrizione del procedimento si conclude ovviamente con le conclusioni che abbiamo tratto da ciò che abbiamo osservato. Se necessario, possiamo utilizzare grafici e tabelle per illustrare i dati che abbiamo raccolto, così da rendere più immediata la consultazione della nostra relazione di laboratorio.