Le parti variabili del discorso, invece, sono tutte quelle parole formate da una radice e da una desinenza che cambia in base al genere (maschile-femminile) e al numero (singolare-plurale).
Si suddividono in:
Nomi:- Nomi propri: Martina, Michele, Andrea, Paola....- Nomi comuni: di cosa (libro), di persona (imprenditore, di animale (gatto)- Nomi concreti: penna- Nomi astratti: empatia- Nomi composti: pescecane- Nomi individuali: donna- Nomi collettivi: classe- Nomi derivati: acquazzone (deriva da acqua)- Nomi alterati: accrescitivi (quadernone), diminutivo (quadernino), vezzeggiativo (quadernetto), dispregiativo (quadernaccio)
PronomiI pronomi sostituiscono il nome:- Pronomi personali: io, tu, egli...- Pronomi relativi: che, il quale, cui...- Pronomi possessivi: mio, tuo, vostro...- Pronomi dimostrativi; questo, quella...- Pronomi indefiniti: nessuno, qualcuno...- Pronomi numerali: uno, sette...
ArticoliGli articoli sono sempre posizionati prima di un nome e si suddividono in:- Articoli determinativi: il, lo, la, i, gli, le- Articoli indeterminativi: una, un, uno, un'
AggettiviGli aggettivi indicano un qualcosa in più all'interno della frase e si suddividono in varie categorie:
Aggettivo qualificativo: indica una qualità di un nome (noioso, interessante, fantastico...) e possono avere:- Grado positivo (bello)- Grado comparativo di maggioranza (più bello), di minoranza (meno bello) o di uguaglianza (bello come)- Grado superlativo: assoluto (bellissimo) o relativo (il più bello).
Aggettivo determinativo: precisa il possesso, la posizione, la quantità o il numero di un nome e può essere:- Possessivo: mia, tuo, nostri...- Dimostrativo: quello, stesso...- Indefinito: nessuno, ciascuno....- Numerale: cardinale (uno, sette, cinque) o ordinale (secondo, quarto)- Interrogativo: quale?- Esclamativo: quanti!
VerboIl verbo è la parte principale della frase, il fulcro attorno a cui ruota tutto il senso di ciò che si vuole scrivere. Quando si svolge un'analisi grammaticale si deve precisare:- Coniugazione: I (-are), II (-ere) e III (-ire)- Modo: finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) o indefinito (infinito, participio, gerundio)- Persona: I, II, III singolare e I, II, III - Tempo: semplice (presente, imperfetto...) composto (passato prossimo, trapassato remoto)- Forma: transitiva (attiva, passiva, riflessiva) e intransitiva.