Prendiamo come esempio la moltiplicazione 49 x 1000. Svolgerla è molto semplice: basterà ricopiare il dividendo, in questo caso 49, e aggiungere tanti 0 quanti ce ne sono nel secondo numero, 1000. Il risultato sarà pertanto 49000. Quando invece compare la virgola nel dividendo, essa deve essere mossa verso destra tante volte quanti sono gli 0 e, successivamente, si andranno ad aggiungere gli zeri restanti. In parole povere, lo spostamento della virgola di un posto corrisponde a uno 0. Ad esempio nell'operazione 3,98 x 1000 ci sono tre 0, quindi la muoviamo verso destra di un posto [39,8] (è come se avessimo inserito uno 0) e poi ancora di un altro posto [398,] (è come se avessimo inserito un altro 0). Non potendo andare più a destra con la virgola, dato che c'è rimasto ancora uno 0 del divisore (1000), inseriamo uno 0. Il risultato sarà 3980.