Chiamiamo geometria la parte della matematica che si occupa dello studio delle figure geometriche: queste possono essere piane o solide. Chiamiamo piane quelle figure che sono dotate di due sole dimensioni, ovvero lunghezza e larghezza: di esse possiamo trovare la misura della somma dei lati (il perimetro) e la quantità di piano che delimitano (l'area). Le figure geometriche solide oltre alle già citate lunghezza e larghezza sono dotate di una terza dimensione, l'altezza, chiamata anche spessore o profondità; di esse oltre al perimetro e all'area possiamo calcolare anche il volume. Non molte sono le figure solide che si incontrano in uno studio basilare della geometria: tra queste figura sicuramente il parallelepipedo, un solido geometrico formato da sei facce uguali a due a due (anche se, in alcuni casi, delle sei facce anche quattro possono essere uguali tra loro). Queste nozioni basilari ci permetteranno di capire meglio come sviluppare un parallelepipedo, operazione di cui ci occuperemo a breve.