Tenete presente il fatto che la storia contemporanea viene di regola fatta iniziare dal 1815, vale a dire l'anno in cui si tenne il Congresso di Vienna. Come periodo storico, si estende più o meno fino ai giorni nostri. Il primo strumento che dovrete possedere per studiare la storia contemporanea, come d'altronde per gli altri periodi storici, è un manuale che possa fornire spiegazioni dettagliate su tutto ciò che è avvenuto nel periodo in questione. Questa è senza ombra di dubbio la base da cui dovrete partire. Focalizzatevi dunque su tutti gli avvenimenti di maggiore importanza, vale a dire tutti quelli che hanno "fatto la storia", come per esempio le due guerre mondiali.