Sarà buona norma schematizzare alcuni tipi di patologie, associandole ai patogeni più comuni (come, ad esempio, le meningiti, le polmoniti, diarree, malattie genito-urinarie, infezioni della cute, setticemie, ecc.) e organizzando lo schema attraverso la suddivisione in quattro classi. Riguardo ai parassiti sarà particolarmente importante memorizzare il ciclo vitale per risalire alle modalità di contagio umano. Prima di calarsi nell'analisi dei singoli microrganismi sarà, inoltre, consigliabile comprendere i meccanismi di base della risposta immunitaria umana, anche tramite un rapido ripasso complessivo (una conoscenza di base sarà, in questo caso, sufficiente). Come avrete sicuramente capito, comprendere e studiare la microbiologia e la virologia non è così semplice e richiede molto tempo e pazienza per poter riuscire ad apprendere velocemente tutto ciò che è necessario sapere per superare l'esame. Nonostante questo, però, potete star certi che attraverso uno studio programmatico preciso e ben strutturato, lo studio di questi argomenti così ostici si rivelerà ben più scorrevole di quanto immaginiate.