Per difendersi al meglio contro l'attuale crisi economica, è necessario avere delle conoscenze approfondite di economia. Soltanto in questa maniera è possibile ingegnarsi e magari trovare qualche soluzione adeguata (come l'apertura di una società remunerativa o l'iscrizione ad alcuni portali web di scrittura/sondaggi). Affinché si riescano ad assimilare le nozioni fondamentali, viene consigliata la frequentazione di una facoltà universitaria (quale ingegneria, giurisprudenza o economia). Con riferimento a quest'ultima, tra le materie affrontate durante il corso di laurea c'è l'economia monetaria. Molti universitari la ritengono piuttosto complicata, ma può diventare semplice qualora venga trattata come una materia classica. Non bisogna quindi lasciarsi influenzare dai pregiudizi circolanti nell'ambiente universitario e dal giudizio di alcuni studenti che magari hanno studiato male gli argomenti. Attraverso parecchio impegno ed una buona dose di volontà, affrontare le lezioni di economia monetaria potrà sembrare meno impegnativa rispetto ad ulteriori materie. Nel presente tutorial sul mondo dell'Università vediamo quindi come superare l'esame di economia monetaria. Innanzitutto si vedrà l'obiettivo fondamentale di tale corso di studio e dopo verranno forniti brevemente i principali consigli funzionali.